
Per le Comunità italiane all’estero
Nasce Italiani World
Nasce Italiani World
– Massimiliano, che cosa è ITALIANI-WORLD?
Come per ogni storia che si rispetti vorrei partire dall’inizio. Il nostro risale al 2009 e si chiama, oggi, Studio Andino, il motore di Italiani-world, nonché la finestra dalla quale abbiamo potuto osservare quanto accadeva (e, forse, accadrà) in Sudamerica.
Il progetto Studio Andino nasce dall’amore: sono bolognese e mi sono trasferito in Colombia per sposarmi con una donna colombiana, anche lei avvocato, progettando di fare qui famiglia. I nostri progetti si sono realizzati e, parallelamente, è iniziata una crescita costante dello Studio Legale, nato assieme: in quasi dodici anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento e di aggregazione della comunità imprenditoriale italiana e non solo, in Colombia, e da qualche anno anche in Cile. Quest’anno abbiamo aperto una nuova sede diretta in Messico (dove le relazioni industriali con l’Italia sono importantissime), e stiamo lavorando su diversi progetti in altri paesi del centro e Sudamerica.
Ciò che è stato vincente, credo, è l’aver intercettato un interesse e colmato un vuoto.
Ovunque tu vada, ma soprattutto nelle Americhe, l’interesse per l’Italia, che sia economico o culturale, è sempre presente. Non parliamo solo della piccola, stereotipata, pizzeria. Esistono interessi economici italiani molto importanti in America Latina e si creano sia per gli interessanti tassi di crescita e l’ambiente d’affari, sia perché la cultura latinoamericana ha tratti comuni alla italiana. Grandi aziende, come ENEL ad esempio, danno lavoro ad una parte importante del tessuto imprenditoriale italiano all’estero e si portano letteralmente dietro subfornitori, anche di medie o grandi dimensioni.
Sin dal principio del progetto era chiaro che non esistesse all’estero una struttura legale autenticamente italiana, simbolo del Made in Italy, che fosse in grado di cogliere queste necessità latenti, ed è qui che cerchiamo di colmare il vuoto.
Quello che è nato come un progetto mono-paese ha avuto una così forte spinta da comprendere, negli anni, l’esigenza di ampliarsi. Così abbiamo aperto sin dal 2016 anche a Santiago, in Cile, quest’anno inizieremo operazioni a Città del Messico e nel prossimo futuro faremo lo stesso in altre capitali sudamericane. La nostra strategia è in certo senso opposta a quella della grande industria legale italiana: non cerchiamo alleanze con studi stranieri quando il cliente ne abbia necessità, ma lo assistiamo con sedi proprie nei paesi di destinazione degli investimenti. In questo modo, giochiamo da “locali” tanto in Italia quanto all’estero.
La nostra è un’iniziativa che guarda al futuro. La prima generazione, quella che ha fondato lo Studio, ha colto le carenze: la mancanza di un tessuto di servizi legali e amministrativi a livello globale. L’obiettivo immediato è consolidare la nostra presenza in America Latina; nel lungo periodo, è di uscire dai confini del continente, perché queste necessità sono vere anche a Toronto, a Berlino a Parigi: la prospettiva che ha il progetto è di aprirsi al mondo.
Nei Paesi in cui abbiamo lavorato, abbiamo capito che tutto questo è possibile.
Ovviamente c’è una concorrenza molto forte, specialmente della grande industria legale locale (Big Law) e degli studi anglosassoni. Il nostro progetto, però, è radicalmente diverso: efficiente, innovativo, personalizzato, tagliato sulle esigenze del cliente italiano. In una parola: “Made in Italy”.
Tornando alla domanda iniziale, Italiani è un’iniziativa di responsabilità sociale imprenditoriale di Studio Andino. È una onlus, senza scopo di lucro che merita di avere visibilità: utilizzeremo molto i social networks, nonché programmi e piattaforme per divulgare la mission. Sarà una piattaforma di discussione atta alla creazione di legami, assolutamente gratuita. L’interesse da stimolare è ampio e variegato, in quanto i legami culturali italiani sono diversi, complessi, profondi ed interessanti.
– Da dove è nata l’idea di questa onlus?
Dal viaggio. Avendo toccato quasi tutti i paesi del continente americano e prestato servizi ad oltre tremila cinquecento clienti, abbiamo conosciuto le comunità legate al concetto di italianità nel senso più ampio. Queste persone sono in gran parte cittadini bi-nazionali, quindi americani ed italiani, ecuadoriani ed italiani, colombiani ed italiani. Quello che abbiamo riscontrato in questi dodici anni di attività guardando dalla finestra di Studio Andino, è che siamo in presenza di una comunità non percepita, quasi dimenticata, certamente poco considerata nel panorama politico ed economico italiano. Pensiamo che questo sia un errore e per questo abbiamo deciso di agire.
Volevamo fare qualcosa che ci permettesse di attivare questa comunità, di unirla e di stringere rapporti più stretti con il paese che ha dato le origini ad un emigrante, che poi ha costruito la sua vita all’estero. L’obiettivo è risalire attraverso gli alberi genealogici e portare alla luce legami che sono andati persi.
Sorprenditi! Connettiti con il tuo italiano interiore.
Inoltre, se sei di origine italiana, ti aiutiamo a fare questo collegamento scoprendo se sei idoneo a richiedere la cittadinanza italiana.
Voglio sapere di più?
Dai un’occhiata ad alcuni casi reali che abbiamo già risolto.
Tieniti aggiornato iscrivendoti subito alla nostra Newsletter!